di redazione
Il Ministro Giovannini: “E’ un importante atto per la realizzazione di fondamentali opere pubbliche attese da tempo da cittadini e imprese"

PA: intesa Aran-sindacati su ipotesi di contratto nazionale quadro
Definisce comparti e aree per il periodo contrattuale 2019-2021

Il servizio di trasporto di uno studente disabile è totalmente oneroso per l’ente locale di riferimento
Consiglio di Stato, Adunanza Sezione I, 15/3/2021 n. 403

Spettacolo: ulteriori 27 milioni di euro per operatori extra FUS
Salgono a circa 600 milioni di euro i sostegni dello spettacolo dal vivo

PA: il nuovo protocollo sicurezza per i concorsi
Disciplina le modalità di organizzazione e di gestione delle prove selettive da svolgere in massima sicurezza per il Covid

Genitori lavoratori: “Congedo 2021” per figli in quarantena o DAD o chiusura dei centri diurni assistenziali
Pubblicate dall’INPS le istruzioni per la fruizione del beneficio

Reddito di Emergenza: le nuove previsioni del Decreto Sostegni
Con la Circolare n. 61, l’INPS indica i requisiti di accesso

Arriva Dante.Global, la piattaforma per la promozione della lingua italiana
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro degli Affari Esteri Luigi di Maio, accolti dal Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi, hanno inaugurato la piattaforma Dante.Global nella sede di Palazzo Firenze a Roma

Roma, nelle scuole Light Fidelity senza radiofrequenza
La prima sperimentazione in una scuola di questa tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce a Led per la connessione a Internet

“Al Sud andrà il 40 per cento del PNRR”
L'annuncio del ministro Carfagna al Senato e in Conferenza Unificata

Anac, chiarimenti in merito alle modifiche contrattuali durante il periodo di efficacia
Risposta ad alcune segnalazioni in merito a problematiche applicative dell’articolo 106, comma 12, del dlgs 18 aprile 2016 n. 50

Quanto pesa il riscaldamento degli edifici su inquinamento e consumi
In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano: dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti

A Torino nasce il Campus Diffuso
Il progetto intende promuovere opportunità di studio e servizi caratterizzati da spazialità diffusa con 2300 posti studio in 18 spazi della città

Turismo, 130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse
In Gazzetta la Direttiva del MiSE

Premio “EPSA 2021”, candidature aperte fino al 3 maggio 2021
Il premio riconosce e promuove le migliori esperienze e i progetti innovativi delle amministrazioni pubbliche europee

La Liguria svela i suoi borghi in un gioco interattivo
Il progetto è nato in partnership tra la l'Agenzia regionale di promozione turistica "In Liguria" e Fondazione Carige

Venezia si candida al “New European Bauhaus”
Finanziato dalla Commissione ue per progettare nuovi modi di vivere nelle città e nei territori del futuro

Recovery Plan: centrale la digitalizzazione della Pa
Il Ministro Colao ha illustrato alla Conferenza unificata le linee guida del PNRR in materia

Premio all’innovazione amica dell’ambiente 2021
Online il bando della 17esima edizione promossa da Legambiente: riguarda start up, spin off universitari e aziendali, Pmi innovative a vocazione ambientale e sociale

Cyber 4.0, aperto il bando per progetti sulla sicurezza informatica
Entro il 21 maggio le domande di partecipazione delle imprese

A Roma si apre la “Paper week – settimana del riciclo di carta e cartone”
Le scuole di Roma Capitale si sfideranno insieme ad altre realtà associative dei Comuni aderenti sul tema delle buone pratiche di raccolta e del corretto riciclo dei rifiuti

Censis – Confcooperative, gli acrobati della povertà al tempo del Covid
Baratro povertà assoluta per altre 2,1 milioni di famiglie. A rischio 830.000 posti di lavoro

Obbligo per le stazioni appaltanti di applicare i prezziari regionali
TAR Puglia, Lecce, sez. III, sentenza 6/4/2021 n. 497

NextGenerationEU: la Commissione si prepara a reperire fino a 800 miliardi di € per finanziare la ripresa
Adottate misure per garantire che l'assunzione di prestiti nell'ambito dello strumento temporaneo per la ripresa sia finanziata a condizioni più vantaggiose

Colao: “Serve uno sforzo significativo per la cybersecurity nazionale”
Lo Stato deve rafforzare la propria capacità di difendersi e difenderci da attacchi cibernetici per proteggere le infrastrutture e le persone

Anci Digitale e Anci Sardegna insieme per il Webinar “Sicurezza in Comune”
Protezione dei dati personali, cybersecurity e valutazione dei rischi. Migliorare la consapevolezza del trattamento dei dati

Giovani, esonero contributivo totale per l’assunzione nel 2021-2022
Online la Circolare dell’INPS con le prime indicazioni

Livorno, un progetto pilota Inps per digitalizzazione il Tfr del personale
Se funzionerà correttamente sarà esteso a tutte le pubbliche amministrazioni italiane con cassa Inps

Enti locali, i contributi straordinari 2021 per le fusioni. Oltre 76 milioni per 101 enti beneficiari
In corso di predisposizione il decreto che assegna le risorse

Firmato il Protocollo per le vaccinazioni nei luoghi di lavoro
Orlando: “Un passo in avanti nella direzione della ripresa”

Rapporto OCSE: l’efficienza della Pa è la chiave per la ripresa dell’Italia
Il ministro Brunetta: riforme urgenti, non ci sono più alibi

Milano: 5° edizione di Steminthecity
Iniziativa del Comune in collaborazione con il supporto delle Nazioni Unite per promuovere gli studi in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica

Connettività, ridurre il divario digitale per una società più inclusiva
Il 12 aprile il ministro Colao ha partecipato al meeting “Connectivity and Social Inclusion” organizzato dalla Presidenza italiana del G20

Genova, Capitale europea dello Sport 2024
Il Sindaco Marco Bucci, ospite a Roma del Coni, ha illustrato gli eventi che metteranno Genova al centro dello sport

Legambiente fotografa il Paese attraverso gli Animali in città
La gestione degli animali nelle città italiane potrebbe rappresentare un indicatore del caos amministrativo del Paese, dei suoi divari tra aree geografiche e Comuni

Clean Cities: stress test su 15 capoluoghi
Legambiente presenta il bilancio finale della nuova campagna itinerante per valutare la risposta delle grandi città ai cambiamenti climatici

Startup e PMI innovative: oltre 27 mln gli investimenti finora agevolati
Le domande per l’incentivo potranno continuare a essere presentate al Mise sulla piattaforma dedicata

DAD, l’Italia è 22ma nella classifica dei 30 paesi dell’OCSE
Durante il lockdown sono emerse le potenzialità e le criticità dell'E-learning

Il ministro Carfagna firma la divisione dei fondi di React-Eu: 13,5 miliardi, per due terzi al Sud
La voce principale per un totale di 4 mld è legata alla decontribuzione dei contratti di lavoro al Sud

Smart Grid, approvati progetti nel sud Italia per un valore di 207 milioni
Definita la graduatoria per il finanziamento di interventi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Dati territoriali: in consultazione le Linee Guida RNDT 2.0
Tutti gli interessati potranno inviare proprie osservazioni e proposte di modifica entro il 9 maggio 2021

Reggio Calabria verso la Città del Futuro: investimenti per 364 mln
I progetti finanziabili sono 226 suddivisi in macro aree d’intervento: agenda digitale, risparmio energetico, mobilità sostenibile, inclusione sociale, rigenerazione urbana, competitività, cultura e formazione

Earth Technology Expo, Giornata Mondiale della Terra
Il 22 aprile si terrà il 3° webinar “Sapiens Tecnologici” sulle tecnologie per i cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi

Imu non rimborsabile se non è trascritta la sentenza sul contratto di compravendita del relativo immobile
Lo affermano gli esperti del Servizio Anci Risponde in relazione a un quesito di un Comune che ha ricevuto richiesta di rimborso da un contribuente non più proprietario di un fabbricato

Firenze, scatta la rivoluzione Bike sharing
Arriva in Consiglio la delibera per il nuovo bando, le novità comprendono le ebike nella flotta e l’ estensione dell’operatività all’intera città

Regione Lazio, nelle periferie romane si ridisegna un’altra idea di città
Un nuovo campo di calcio a 11 a Corviale, un’iniziativa volta a eliminare le differenze tra centro e periferie che si inserisce all'interno di un quadro di azioni complessive intraprese dalla Regione

Entro il 4 giugno i comuni potranno inviare le domande per progetti di rigenerazione urbana
Il decreto che stabilisce le modalità, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, mira alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale

Art Bonus, al Restauro della Fonte di San Francesco di Perugia il premio miglior progetto dell’anno
Il concorso è un'occasione per dare valore all'impegno di quanti si prendono cura del patrimonio culturale del Paese

Mims, Piano di sorveglianza per gallerie più sicure
Circolare ministeriale adotta un nuovo approccio per le attività di controllo e di manutenzione

Le società in house rientrano nella nozione di pubblica amministrazione in senso sostanziale
TAR Veneto, Sez. I, sentenza 2/4/2021 n. 434

Cooperative, dal 23 aprile le domande per il finanziamento agevolato
La “Nuova Marcora” sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle società di piccola e media dimensione

Regione Sardegna, avvio degli Uffici giudiziari di prossimità
Rendere i servizi della giustizia vicini ai cittadini che potranno informarsi e svolgere pratiche in Comune, senza spostarsi

Edifici pubblici accessibili ai disabili
Brunetta: “Per una Pa inclusiva e dalla parte dei più fragili occorre eliminare le barriere architettoniche”

PA, sbloccato il concorso Ripam Campania
Si svolgerà con una sola prova scritta della durata di un’ora e si concluderà entro giugno

Regione Abruzzo, Secinaro vaccina i soggetti fragili della Comunità Sirentina
150 soggetti fragili e ultraottantenni hanno avuto la possibilità di vaccinarsi presso la sede della Comunità Montana Sirentina a Secinaro provincia dell’Aquila

Genova, il “Fundraising” cambia volto alla città
Il Comune ha speso i fondi europei per realizzare decine di progetti dall’innovazione, alla cultura e mobilità, un risultato che li farà accedere ai finanziamenti del 2021-2027

350 città nel mondo parteciperanno alla City Nature Challenge
La City Nature Challenge è una competizione amichevole ed internazionale di osservazioni naturalistiche, che si svolgerà dal 30 aprile al 1 maggio

Orvieto, da oggi il parcheggio si paga tramite app
La Giunta ha approvato il contratto con il gestore di servizi digitali EasyPark che renderà disponibile, nelle aree di sosta, il servizio di pagamento attraverso app

Toscana, dalla Regione 1,5 mln per le strade dei piccoli Comuni
Riconosciuti co-finanziamenti fino all'80% degli interventi previsti

Torna il Green Road Award, alla ricerca della migliore ciclovia italiana
La sesta edizione dell'Oscar italiano del cicloturismo viene assegnato alle "vie verdi" che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili

TPL, tavolo permanente Ministero/Regioni/enti locali
Obiettivo: organizzare il trasporto pubblico locale in vista della riapertura delle scuole in presenza

Anac, la vigilanza sul Partenariato pubblico-privato 2020
La delibera n. 219 del 16 marzo 2021 contiene analisi e suggerimenti per le stazioni appaltanti

Servizi educativi per l’infanzia: indagine Istat
Su indicazione del Dipartimento delle Politiche per la Famiglia verranno coinvolte circa 2000 strutture campione in tutta Italia

Inps, servizio online per il nuovo bonus baby-sitting
E’ attiva la procedura prevista dal decreto-legge n. 30 del 13 marzo 2021

Ad Ostuni nasce Archeoplastica il museo dei rifiuti venuti dal mare
Il progetto è opera di una guida naturalistica che ha promosso una raccolta fondi per ridar vita ai rifiuti spiaggiati

Parma, in piazza un Salotto artistico inedito per nuovi incontri
La "Panchina post pandemica" è l’installazione architettonica che muta nel tempo fra alberi e arte

Napoli si prepara alla XXVII edizione del Maggio dei monumenti 2021
Pubblicate online la Manifestazione d'interesse per la raccolta di proposte progettuali “costruite giorno per giorno”

Ambiente: presentato il quarto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia
Il ministro Cingolani: “Allineato con il Recovery plan”

Bolzano, 34 mln. sulla linea “invisibile” Laion-Corvara
La società Terna investe 34 milioni di euro per lo sviluppo energetico dell'Alto Adige

Istat, shock della domanda turistica nel 2020
Quasi dimezzato il turismo dei residenti in Italia

Esonero contributivo per l’assunzione di donne nel biennio 2021-2022
Con il Messaggio n. 1421, l’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti

Genova, il Comune assegna una delega ad hoc per il Recovery Plan
ll sindaco Marco Bucci: "La nostra città dovrà essere protagonista"

Superbonus, 110 milioni per le case popolari del Comune di Milano
Il Comune è pronto a investire, attraverso MM Spa, oltre 100 milioni di euro a favore delle case popolari della città

Covid-19, sottoscritto il protocollo per l’attivazione di punti di vaccinazione nei luoghi di lavoro
La somministrazione riguarderà tutti i lavoratori interessati, con qualsiasi tipologia di contratto

Credito dello Stato, Corte dei Conti: somme sovrastimate e dubbia esigibilità
E’ quanto si legge nell’indagine della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato

Regione Campania, 20 mln per la metanizzazione dei Comuni
Pubblicato l'avviso finanziato a valere sul Fsc 2014-2020

Regione Lazio, 3 milioni di euro per i comuni del litorale
Risorse che aiuteranno concretamente gli Enti locali ad affrontare i maggiori oneri per la messa in sicurezza delle spiagge a causa dell'emergenza Covid19

Appalti, ammissibilità dell’avvalimento premiale
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 25 marzo 2021, n. 2526

Carfagna: il ‘bando dei cento giorni’ fa bene a tutta l’Italia”
Il Ministro per il Sud esalta la procedura lampo adottata replicabile in altre situazioni

Dl Elezioni, ok designazione rappresentanti di lista tramite PEC
Lo prevede un emendamento al dl Elezioni approvato in commissione Affari costituzionali al Senato

Ciclovia del Sole, inaugurazione il 13 aprile
La cerimonia sarà ristretta e senza pubblico per il Covid

TdH-Cismai, 77.493 i minori maltrattati, 402.000 in carico ai servizi sociali
Una fotografia drammatica del fenomeno della violenza sui bambini l'hanno scattata Terre des hommes e Cismai per l'Autorita' Garante per l'infanzia e l'adolescenza

Bologna: 3 mln alle famiglie con bimbi al nido
È quanto si legge sulla pagina Facebook dal sindaco di Bologna Virginio Merola

Agrivoltaico, il futuro sostenibile dell’agricoltura
La campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia punta a conciliare resa agricola e produzione di energia elettrica con i pannelli fotovoltaici

Comune di Torino, niente IMU a chi concede locali al volontariato
E' il primo comune italiano a farlo

Concorso Sud: presentate 1.155 domande per l’assunzione
Dal Formez assistenza a cittadini e amministrazioni

Forlì, i bonus libri di testo diventano digitali
Da settembre 2021 gli alunni delle primarie ritireranno i libri con il solo codice fiscale

Litorale veneto, i Sindaci insieme per il turismo
Obiettivo: attuare strategie di promozione mirate sui mercati tedeschi

Reggio Emilia contro l’abbandono scolastico
In cantiere un bando per fermare la parabola degli adolescenti che diventano "hikikomori: eremiti sociali"

Lazio: 4 mln per la riqualificazione dei mercati sulle aree pubbliche
A presentare i progetti dovranno essere i Comuni o i Municipi di Roma sulle cui aree pubbliche si trovano le strutture mercatali

Amministratori locali meno intimiditi nel 2020
Il Report del Viminale segnala una lieve diminuzione del fenomeno rispetto al 2019

Irpinia, alleanza tra i Comuni per la trasformazione digitale
Il Comune capofila della progettualità è Torella dei Lombardi che raccoglie 25 Comuni del territorio

Comune di Roma: nasce MY RHOME, la Casa Digitale del Cittadino
Il 'cruscotto digitale' che consente di consultare o di integrare dal proprio dispositivo preferito e in piena mobilità lo stato di lavorazione delle segnalazioni

Salerno-Reggio Calabria, al Parlamento il progetto della linea ferroviaria
Giovannini: "Intervento strategico inserito come opera prioritaria nel PNRR"

Scuola, disponibile da oggi la piattaforma per la compilazione del Curriculum dello Studente
E' documento in tre parti che entra in vigore con i prossimi Esami di Stato 2020/2021 del secondo ciclo.

Valido l’obbligo generalizzato della mascherina per gli studenti minori di 12 anni
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, sez. III, con il decreto 2 aprile 2021, n. 1804

Verso la Destinazione turistica Bologna Modena
I due territori saranno uniti per potenziare i loro prodotti di eccellenza e candidarsi così a meta privilegiata all’insegna del plein air in Appennino

Siti d’interesse nazionale, parte la valutazione delle opere
E’ online la modulistica per avviare i procedimenti atti a garantire il corretto completamento della bonifica e la salute dei lavoratori e degli altri abitanti dell’area

Brunetta: semplificazione e reclutamento, la ricetta per la Pa
“Abbiamo bisogno di procedure semplici e di figure professionali adatte: ingegneri, informatici, economisti, manager”

In house: la sussistenza del controllo analogo deve essere in rapporto alla singola amministrazione che affida il servizio alla società partecipata
TAR Lombardia, Brescia sez. I, sentenza 23/3/2021 n. 28

Usura strade, la tassa riscossa da ente non proprietario va restituita all’effettivo gestore responsabile
Lo confermano gli esperti di Anci Risponde valutando il caso di un Comune divenuto titolare di tratti stradali precedentemente di competenza della Provincia

Licenziamenti economici: reintegra obbligatoria se il fatto è manifestamente insussistente
Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 59 del 1° aprile 2021

Decontribuzione Sud per le Agenzie di somministrazione
Con il Messaggio n. 1361 del 31 marzo 2021 l'INPS fornisce chiarimenti in merito all'art. 27 del Decreto Agosto

Inps: pagamenti Cig più veloci, forse in 40 giorni
L’Istituto lavora a un processo di semplificazione per ridurre i tempi dei pagamenti diretti delle mensilità

Rimini rafforza i Servizi sociali contro i disagi da Covid
Affondano le radici nel territorio, una fisica e una digitale, per affrontare meglio le conseguenze socio sanitarie della pandemia

ARERA, Elettricità: richiesta unica per voltura contrattuale e contestuale cambio fornitore
La novità a partire dal 1° luglio 2021 per le piccole imprese in regime di Servizio a Tutele Graduali, dal 30 settembre per tutti gli altri

FORLÌ-CESENA, la multiutility HERA investirà 116 mln tra il 2021/2024
L’AD Venier ha illustrato ai Sindaci dei Comuni del territorio il Piano industriale al 2024

I Sindaci di Pisa, Firenze, Lucca e Livorno stilano un documento programmatico
Confronto su infrastrutture, mobilità e trasporto pubblico locale stilata un'integrazione al Piano Regionale Infrastrutture e Mobilità

Infrastrutture digitali della Pa: vulnerabile il 95%
Colao: "Mettere in sicurezza il patrimonio informativo pubblico per preservare il piano geostrategico"

Riunione della Commissione stabilità finanziaria enti locali: esaminati 6 piani di riequilibrio dei bilanci
Al vaglio anche 21 rideterminazioni delle piante organiche e autorizzazioni di assunzioni. Verificati 6 piani di estinzione del debito

Il nuovo decreto covid per aprile, ecco le misure
Deroghe per lo svolgimento dei concorsi pubblici: svolgimento di una sola prova scritta e una orale, con modalità decentrate

Scuole, dal Consiglio di Stato stop alle chiusure senza distinzioni territoriali
Per i giudici di Palazzo Spada le attività in presenza non sono determinanti nella diffusione del contagio

Terzo Settore: 13 mln per il 2019 e 23 per il 2020
Il Ministro del Lavoro ha firmato il decreto ministeriale che ripartisce le risorse

Conferenza MENA-OCSE sulla governance digitale
Il ministro Brunetta è intervenuto in apertura dei lavori:“Vision for Recovery in Mena - Governance digitale per servizi pubblici più aperti, accessibili ed efficienti”.

Regione Abruzzo, 135 milioni contro rischio idrogeologico
Nella seduta di Giunta approvata la delibera sugli interventi infrastrutturali per la messa in sicurezza ed il rischio idrogeologico per il 2021/2022

Congedo per i genitori lavoratori dipendenti con figli in quarantena o DAD o con disabilità grave
Online le indicazioni dell’INPS alla luce del D.L. n. 30/2021

Scuola, lanciata la campagna di consultazione sulle Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6 anni
Gli Uffici Scolastici Regionali organizzeranno 18 incontri, in collaborazione con le Regioni e con l’ANCI

Intelligenza artificiale, la Ue lancia consultazione online
I pareri entro il 29 aprile, propedeutici alla stesura della convenzione

Mise, 4 aziende disponibili a produrre vaccini
Si è svolto al Ministero il quarto incontro con i soggetti interessati

Siena sbarca sull’App IO con 7 servizi di notifica
I cittadini riceveranno una notifica di avvertimento della scadenza della carta d'identità o del buon esito del cambio di residenza

Bologna, 70mila piante per i progetti del tram e del Passante di mezzo
Si compensano le radiazioni elettromagnetiche mitigandole con il verde e la produzione di energia delle fonti rinnovabili

Distribuiti alle scuole i primi 150 milioni del Decreto Sostegni
Il Ministero dell'Istruzione ha inviato oggi alle Istituzioni scolastiche la nota operativa relativa al loro utilizzo

Cultura: regole semplificate e 30 milioni di euro per sostenere le imprese creative del Mezzogiorno
L’Autorità di Gestione del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 ha firmato due Direttive Operative

Dalla Ue la prima Strategia 2021-2024 sui diritti dei minori
Adottata dalla Commissione europea il 24 marzo 2021 mira a tutelare la condizione dei bambini e dei ragazzi come priorità strategica

Google Maps si espande con l’intelligenza artificiale
E' prevista l’introduzione della navigazione che permetta di selezionare i percorsi green in affiancamento a quelli tradizionali

Arera, energia: aumento dei prezzi delle materie prime, elettricità +3,8% e gas +3,9%
Per la famiglia-tipo permangono ancora risparmi su base annua.

Franceschini agli assessori della cultura: misure di sostegno confermate
Istituito tavolo permanente di confronto presso il Ministero

L’Aquila, XII anniversario del sisma del 6 aprile 2009
Il Comune e i Comitati familiari delle vittime hanno lanciato un appello all’ANCI affinche' i Sindaci e gli italiani, nella notte fra il 5 e il 6 aprile accendano una luce di speranza alle finestre

ZFU Sisma Centro Italia: 90 milioni di euro per imprese e lavoratori autonomi
Dal 20 maggio il via alle domande per le agevolazioni

6 aprile 2021. Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace
L'ONU, con questa commemorazione, riconosce il potere dello sport nel guidare il cambiamento sociale, lo sviluppo della comunità e promuovere la pace e la comprensione

Viminale firma decreti: per l’anno 2021 ripartiti ai comuni oltre 463 milioni
I provvedimenti, dopo le intese in sede di Conferenza Stato-città e autonomie locali, finanziano interventi per i territori tenuto conto della crisi economica legata al Covid-19

Regione Lazio, dai piccoli Comuni la trasformazione digitale
Per migliorare la qualità della vita dei cittadini la Regione istituisce un bonus per incentivare la trasformazione digitale

Parma sperimenta l’app che predice i reati
I malavitosi da oggi avranno vita difficile, i Comuni dell'Unione Pedemontana parmense sperimenteranno "Vigilium", il veggente elettronico anticrimine

Cnel: la relazione 2020 sui servizi della PA
Evidenzia la fragilità del sistema delle pubbliche amministrazioni ma anche le priorità su cui intervenire

ICT: il 31 marzo è la Giornata mondiale del backup
I manager delle principali aziende pianificano di sfruttare maggiormente il backup su cloud entro il 2023

Webinar: “Sicurezza in Comune”. Qual è il livello culturale maturato rispetto ai temi di cyber security e protezione dei dati negli Enti locali?
Anci Digitale, Anci Abruzzo e Anci Marche hanno organizzato un webinar gratuito riservato ai comuni che si è tenuto il 30 marzo 2021, dalle ore 11:30 alle 13.

Decreto Sostegni: trattamenti CIGO, CIGD, ASO, CISOA legati all’emergenza pandemica
Nuovi trattamenti di integrazione salariale: disponibile online la comunicazione dell'INPS

COVID-19: indennità una tantum, onnicomprensiva e NASpI ai sensi del Decreto Sostegni
Pubblicato il Messaggio dell’INPS con le prime indicazioni

Avviata la restituzione di 4 miliardi alle Regioni
Ne dà notizia il ministro per il Sud e la Coesione territoriale che porterà la decisione all’approvazione definitiva del Cipe

Digitalizzazione, online la nuova piattaforma UpDATe dell’Agenzia del Demanio
Il cloud per la condivisione di informazioni, dati e documenti digitali con gli operatori economici coinvolti nella progettazione degli edifici

Auto connesse e Assistenti vocali: le Linee guida dei Garanti privacy europei
Approvate definitivamente le regole sui veicoli intelligenti. In consultazione fino al 23 aprile quelle sugli assistenti vocali

Permessi Ztl: dati accessibili a chiunque. Sanzione del Garante privacy al comune di Roma
Il comune non ha adeguatamente protetto i dati dei cittadini ai quali era stato assegnato il permesso di accesso

Scuola, firmate le Ordinanze sulla mobilità
Per il personale docente le domande potranno essere effettuate da oggi, 29 marzo, al 13 aprile 2021

Bici boom: vendite +17% nel 2020
Effetto della pandemia che ha portato la necessità di distanziamento e l’introduzione del bonus mobilità

Brunetta: “Nel Dl Covid sblocco concorsi della Pa”
Lo ha annunciato il Ministro intervenendo alla presentazione della Relazione 2020 del Cnel sui livelli di qualità dei servizi offerti dalle Pa centrali e locali

Napoli, il futuro degli Youth Workers in Italia
Lavorare con e per i giovani, sarà il compito dei primi laureati formati in ambito universitario post lauream per diventare youth worker

Parma, il bus si paga con la carta di credito
Viaggiare diventa comodo e conveniente, servirà solo la carta di credito "contacless", si parte in via sperimentale sulla linea 5, ma 190 sono i mezzi predisposti

Nell’Italia in zona rossa è essenziale il 1522 numero antiviolenza
In tempo di Covid per le donne vittime di violenza il pericolo è maggiore per se stesse e i loro figli

Forestazione urbana, parte il programma sperimentale
Stanziati 18 mln per il 2021 per le città metropolitane che possono presentare fino a 5 progetti. La presentazione delle proposte entro il 20 luglio

ARERA, acqua: da oggi possibile confrontare le gestioni in tutta Italia
Pubblicate le infografiche sulla Qualità Contrattuale dei servizi idrici forniti ai cittadini. Nelle “zone grigie” le situazioni più arretrate

Mise, nuovo bando Macchinari innovativi: 132,5 mln disponibili
Dal 13 aprile le domande per gli incentivi da PMI, reti di imprese e professionisti

18app: dal primo aprile il bonus cultura per i nati nel 2002
Nella prima edizione 1,6 mln di ragazzi registrati che hanno speso più di 730 mln in cultura

Tar Lazio: riesaminare i Dpcm sulla didattica a distanza senza sospendere le misure adottate
Lo ha stabilito la Sezione I con l’ordinanza 26 marzo 2021, n. 1946

Nel contenzioso preelettorale non esclusa la giurisdizione del giudice ordinario
Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 48 del 26 marzo 2021

Bando competenze: 2.800 tecnici al Sud in 100 giorni
Alle Città metropolitane e ai Comuni andranno complessivamente 1803 nuovi assunti

Agenzia del Demanio: firmato l’atto che trasferisce allo Stato l’area di Tor Vergata
In tempi brevissimi formalizzato l’atto previsto dalla Legge di Bilancio 2021, un primo significativo presupposto

GoDIGITAL!, i Musei Reali di Torino adottano piano per l’innovazione digitale
Il progetto punta a nuovi strumenti e tecnologie ripensando i servizi digitali per il visitatore nell’ottica di un’interazione omnicanale

ISTAT, l’epidemia accentua la crisi demografica: divario tra nascite e decessi secondo solo al 1918
Record di decessi dal secondo dopoguerra. Crollano i movimenti migratori

Decreto Sostegni: le misure per imprese, professionisti e lavoratori autonomi
Previsti contributi a fondo perduto. Fondi per le aziende in crisi e per la produzione dei vaccini

Piano Italia Digitale 2030: la Pa è una priorità
Dal PNRR risorse per la banda ultra larga e un cloud sicuro per le amministrazioni centrali e locali

Digitalizzazione del Belpaese: lo stato dell’arte
Il 95,1% delle famiglie italiane raggiunto dalla banda larga di base, ma solo il 68,5% ha potenziale accesso alla banda larga veloce (sopra i 30 Mbps) e appena il 36,8% a quella ultraveloce (sopra i 100 Mbps)

PENSA 2040: Sindaci collegati on-line da tutta Italia per combattere le mafie
Cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alla criminalità organizzata

Più mobilità elettrica: scenari futuri e qualità dell’aria nelle città italiane
Rapporto IIA-Cnr, Istituto sull'inquinamento atmosferico, in collaborazione con l'associazione Motus-E

Clean Cities, si riparte dalle città
La campagna di Legambiente dall’8 marzo al 9 aprile accende i riflettori sul ruolo delle città per una ripartenza ecologica e sostenibile

Ponti e viadotti: altri 1.150 mld a Province e Città metropolitane
Obiettivo: aumentare la sicurezza delle infrastrutture a beneficio degli utenti potenziando la manutenzione straordinaria

“Dare strada alle biciclette”: da FIAB un vademecum sui nuovi provvedimenti del Codice della Strada per la sicurezza ciclabile
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili invita i comuni ad applicarli in modo immediato

A che punto è l’Agenda digitale italiana
Nonostante i passi avanti fatti dal 2013, buona parte dei Comuni sono ancora distanti dagli obiettivi prefissati per il 2020

Coronavirus, 11 milioni di euro per circhi e spettacolo viaggiante
Le risorse erogate anche in considerazione degli importi dovuti per la tassa di occupazione di spazi ed aree pubbliche nei comuni

Camera, Commissione agricoltura: portare la banda larga nelle aree rurali
Richiesti anche bonus 110% per aziende e agriturismi, più agri-asili e contratti apprendistato

Illegittima l’istanza di accesso del consigliere comunale ai nominativi delle persone che hanno chiesto i buoni spesa
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 11/3/2021 n. 2089

Ammessa la proroga di un appalto dei servizi educativi a causa dell’emergenza Covid
Lo ha chiarito il Servizio Anci Risponde analizzando il caso di specie posto da un Comune

In Gazzetta il decreto sulla ripartizione del Fondo sperimentale Province e Città metropolitane
Pubblicato anche il decreto sul modello di certificato per richiesta contributo investimenti mutui del 2020

ZEA, accesso al contributo economico entro il 14 aprile
Il bando mette a disposizione 40 mln alle attività interne ai parchi nazionali

Venezia “la più antica città del futuro”
Nel giorno del suo compleanno 25 marzo 421 – 25 marzo 2021, il sindaco Luigi Brugnaro annuncia l’approvazione della costruzione del primo distributore ad idrogeno in città

Digitale, Colao: ambiamo a piena cittadinanza digitale per 2026
Relazione al CdM del Ministro per l'Innovazione Tecnologica a la Transizione Digitale

Appalti, valida l’esclusione per gravi illeciti professionali anche se non definitivi i provvedimenti penali
Lo ha stabilito il Tar Campania, Salerno, Sezioni II, con la sentenza del 22 marzo 2021 n. 731

La “casa delle tecnologie” di Matera parte con 6 laboratori
Una selezione pubblica con protagonisti della tecnologia e dell'innovazione che lavoreranno per trasformare l'organizzazione degli antichi vicinati contadini in vicinati digitali

Istat: indagine sui comportamenti dei cittadini nella seconda ondata Covid
Nel periodo 12 dicembre 2020/15 gennaio 2021 il 93,2% degli italiani ha fatto sempre uso di mascherine nei luoghi aperti, il 5,9% lo ha fatto spesso

Dante riscuote successo anche nell’era digitale
In occasione del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta si moltiplicano le iniziative di commemorazione nelle città

Il Ministero della Transizione Ecologica il 26 marzo “Si illumina di meno!”
Spegnere le luci per un’ora, per fare un “salto di specie” nell’evoluzione ecologica, scegliendo stili di vita sostenibili

Qual è il più verde fra treno, aereo, automobile o nave?
Viaggiare in aereo, treno o automobile?! potrebbe non essere chiara la scelta più rispettosa dell'ambiente, secondo l'ultimo rapporto annuale dell’EEA, Trasporti e Ambiente 2020

Legge di bilancio per il 2021: le novità importanti per le famiglie
Incremento del Fondo di solidarietà comunale per il miglioramento dei servizi in campo sociale e il potenziamento degli asili nido

Consulta, eolico: le vecchie convenzioni con i comuni vanno adeguate alle linee guida del 2010
Ma restano efficaci fino alla fine del 2018

Anac, requisiti di qualificazione per l’esecuzione di lavori sopra i 150.000 euro
Chiarimenti sulle modalità di dimostrazione dell’adeguato organico medio annuo in presenza di trasferimenti aziendali

Censis, lavoro: 9,4 milioni di italiani hanno paura di perdere il posto
Più welfare aziendale dicono imprese e lavoratori

La circolarità è il futuro della società
Lo ha affermato il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani alla Conferenza nazionale sull'economia circolare

DL Sostegni, tutto pronto per i nuovi contributi a fondo perduto. Domande al via il 30 marzo
Le istruzioni sul sito dell'Agenzia per le Entrate

Dalla Ue nuove indicazioni sugli incendi boschivi
In occasione della Giornata internazionale delle foreste, la Commissione di Bruxelles raccomanda la prevenzione per la difesa del suolo e della vegetazione

Documentazione scientifica su impatto psico-fisico delle mascherine sugli studenti
Si è espresso sul tema il Consiglio di Stato, sezione III, con il decreto 22 marzo 2021 n. 1511

Entro l’anno la Disability card e il Contrassegno unificato dei disabili europeo (CUDE)
Lo riferisce Erika Stefani, ministra per le Disabilità illustrando le linee programmatiche del suo dicastero in commissione Lavoro al Senato

Edilizia scolastica, 700 milioni ai comuni per asili nido e scuole dell’infanzia. Il 60% alle aree periferiche e svantaggiate
Bianchi: “È investimento strategico contro disuguaglianze e a favore dell’occupazione femminile”

ARERA, online le performance delle gestioni idriche
Una serie di dati sulla qualità del servizio illustrati attraverso strumenti interattivi di Infodata journalism

Oltrepò Pavese, nasce un’App dedicata alla ricchezza enogastronomica
Oltre 400 punti di interesse storico e culturale completi d'informazioni per scoprire e per degustare le specialità enogastronomiche

Torino, nasce la Rete delle politiche giovanili
I centri per il Protagonismo Giovanile a garanzia di spazi per progetti ed azioni dei giovani, questo il cuore del Protocollo d'intesa approvato in Giunta

“Decreto-legge Sostegni”: le misure per il lavoro
Sono cinque le aree toccate dal provvedimento

Decreto Sostegni: 800 mln alle aziende TPL, 50 mln taglio canone affitto
20 milioni per voucher taxi a persone con mobilità ridotta e fasce deboli

Fondo di Garanzia, cresce il sostegno alle PMI innovative
Aumentano i finanziamenti: da 100 a 700 milioni in un anno

Surroga dei consiglieri comunali, atto dovuto se non c’è incompatibilità
Si è espresso nel merito il Consiglio di Stato, sez. III, con la sentenza17 marzo 2021, n. 2273

Nei prossimi anni 2 miliardi per aree interne, non solo PNRR
Lo afferma Mara Carfagna ministro per il Sud e la Coesione territoriale

Indice delle Pubbliche Amministrazioni, il portale si rinnova
Il nuovo sito dell'IPA, con una veste aggiornata, migliora l’esperienza di navigazione

Ravenna, 25 marzo giornata di eventi per il Sommo poeta
Il sindaco de Pascale: avremmo voluto celebrare nelle piazze ma abbiamo tanti progetti

Monza, le “casette dell’acqua” varcano la soglia dei condomini
Per celebrare la Giornata Mondiale dell'Acqua si vuole testare l'utilizzo dei self service idrici all'interno di contesti abitativi privati.

Distinzione tra concessione di pubblico servizio e appalto di servizi
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 22 marzo 2021, n. 2426

Commissione Ue: indicazioni alle amministrazioni aggiudicatrici su turbativa d’asta negli appalti pubblici
Pubblicata in GUUE una Comunicazione sugli orientamenti riguardanti le modalità di applicazione del relativo motivo di esclusione

Predisposto il vademecum sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
Contiene le indicazioni operative con informazioni sulle procedure e sulle prassi da seguire

Workshop della Commissione Europea sull’ e-procurement
Organizzato da Agid, in collaborazione con la DG-Grow, l’appuntamento annuale sull’avanzamento del sistema degli acquisti online in Italia

Venezia, il 25 marzo si festeggiano i 1600 anni dalla Fondazione della Città
I Comuni di tutta Italia sono invitati a festeggiare pubblicando sui social un messaggio di augurio dall’hashtag #Venezia1600

Anac: disciplina degli incentivi per le funzioni tecniche dei dipendenti PA
Inviate osservazioni al Presidente della Camera, Roberto Fico, al Premier, Mario Draghi, e al Ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili, Enrico Giovannini

Terremoto: prorogate a fine anno le agevolazioni in bolletta per acqua, luce e gas
Termine per le fatture di conguaglio spostato al 31 dicembre 2021 e rateizzazione portata da 36 a 120 rate

Gioco d’azzardo meno introiti per il Covid
I dati del 2020 confermano che riducendo l'offerta sui territori si contrae il fenomeno

Dal dl sostegni 300 mln per istruzione e formazione
Il Ministro Patrizio Bianchi: “Riconosciuta l’importanza strategica della scuola”

Tosap: esenzione per tutto il 2021
Lo ha chiesto il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, appresa la notizia dell’approvazione del Dl Sostegni

Istat, Italia seconda nella Ue per consumo di acqua pro capite
Nel 2020 la maggior parte delle famiglie ('87,4% ) si è detta molto o abbastanza soddisfatta del servizio idrico

L’Agenzia del Demanio lancia l’idea per la nascita dell’Hope Campus da candidare per il Recovery Plan
Il progetto coinvolge l’area vasta di Tor Vergata e potrebbe diventare il cuore di una reale “Città della conoscenza” e di un grande “distretto tecnologico” incubatore di imprese d’avanguardia

La scelta dell’affidamento in house deve trovare fondamento in dati oggettivi ed attentamente valutati
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 12/3/2021 n. 2102

Giornata dell’acqua, mancano 5 miliardi di metri cubi di ‘oro blu’
Anbi fa il punto sulla situazione idrica in Italia: c’è il rischio del cosiddetto deflusso ecologico

La prevenzione arma fondamentale contro i rischi naturali
Cingolani: occorre patto di consapevolezza pubblico-privato per difendere il territorio

Oneri economici del servizio di trasporto dello studente disabile
Cons. St., sez. I, sentenza 15 marzo 2021, n. 403

Lavori usuranti: entro il 1° maggio 2021 le domande per la pensione
Con il Messaggio n. 1169 del 19 marzo 2021 l'INPS ha fornito le istruzioni per l’accesso al trattamento previdenziale

Comuni sardi più veloci nel pagare imprese e professionisti
Confartigianato conferma che il 72% degli enti locali salda le fatture entro i 30 giorni previsti dalla legge

Montegiordano aderisce a SIBaTer, la banca dati delle terre incolte
Assegna ai Comuni del Mezzogiorno il compito di censire i terreni e le unità immobiliari e/o fabbricati rurali, abbandonati

Censis, entriamo nell’era della Radiovisione
19 milioni gli italiani che seguono programmi radiofonici in formato video, la visual radio accede ai contenuti con qualsiasi dispositivo, in ogni luogo o momento

Valutare i benefici del digitale, c’è un modello del Comune di Milano
Presentato nel corso dell'evento 'Città Equa e Sostenibile: la risposta digitale dei Comuni italiani nell'anno del Covid 19' nell’ambito di Milano Digital Week

Bedizzole, il cimitero comunale diventa digitale
Introdotto un totem digitale all’interno del cimitero che consente ai cittadini di ricercare velocemente i loculi

Edilizia scolastica, in Gazzetta il decreto di finanziamento degli interventi su scuole e asili nido
Il provvedimento definisce per il quinquennio 2021-2025 le modalità e le procedure di presentazione delle richieste di contributo

Milano, come funziona il modello di valutazione del digitale
Articolato in 3 passaggi, sintetizza i benefici ottenuti in 6 indicatori per i Comuni e per i cittadini

Colao lancia il digitale dal volto umano: per una vita più facile, più sana e più inclusiva
Durante l’audizione parlamentare il Ministro ha illustrato le proposte del "Piano nazionale di ripresa e resilienza”

Bonus Cultura, al via edizione per i nati nel 2002. Registrazioni aperte dal 1 aprile
18app, MiC, un contributo da 500 euro da spendere entro il 28 febbraio 2022

Fibra ottica nei condomini, le linee guida dell’Agcom
Indicazione essenziale per realizzare gli obiettivi strategici di connettività fissati dalla Commissione Ue per il 2025

Assenze per postumi da vaccino anti-Covid, la precisazione del Dipartimento della funzione pubblica
Al lavoro con il Ministero dell'Istruzione per introdurre il permesso retribuito al personale della scuola che si vaccina

L’istituzione dei dispensari farmaceutici è di competenza delle regioni
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 15/3/2021 n. 2240

Colao: vorrei un forum d’ascolto mensile con i territori
Il ministro per l'Innovazione audito in Commissioni riunite Trasporti della Camera e Bilancio, Lavori pubblici e Politiche dell'Ue del Senato

Firenze, gli uffici pubblici recepiscono i principi all’economia circolare
Un patto in 8 punti per ridurre i rifiuti prodotti creando una rete di soggetti pubblici e privati

Giornata mondiale del riciclo per il futuro
A settembre 2021 prenderà il via la consultazione pubblica sulla strategia nazionale dell’economia circolare

Congedo obbligatorio e facoltativo per i padri lavoratori dipendenti
Online la Circolare dell’INPS con le istruzioni amministrative

Covid, la Sardegna argina l’assalto alle seconde case
Il Presidente Anci Deiana: bene così, ora inasprire controlli e accelerare sui vaccini

Arriva Green pass, il certificato verde per viaggiare
La Commissione Ue ha proposto l'iniziativa che agevolerà la libera circolazione durante la pandemia evitando la quarantena o i test

Stabilizzazione LSU, le PA sono invitate a svolgere le procedure di reclutamento in autonomia
In considerazione degli effetti della pandemia sullo svolgimento delle prove selettive

La Consulta ammette la possibilità di estendere l’ambito dei soggetti dedicati all’abbattimento di cinghiali
Corte Costituzionale sentenza n. 21 del 17.02.2021

La Corte Ue contro la cattura degli uccelli se danneggia la specie
Metodi tradizionali di cattura non dimostrano che altra soluzione non possa sostituirsi in maniera soddisfacente

MIMS, fondi per piste ciclabili di collegamento tra stazioni ferroviarie e università
Le risorse vengono assegnate ai Comuni nei cui territori sono ubicate sedi di Università

Covid: Anci e Upi, bonus baby sitter anche a polizia locale
Occorre correggere questa dimenticanza nel decreto Sostegno

La comunicazione è essenza della qualità dei servizi forniti dalla P.A.
Il ministro Brunetta alla conferenza Ocse sulla governance dei social media

La Blue economy è florida e in espansione
Conta 200mila aziende e 47 mld di valore aggiunto

Dal Recovery Fund misure di protezione per gli ecosistemi marini
Lo raccomanda l’Unione europea agli Stati membri per ripristinare la biodiversità danneggiata

Nasce “Made On life in Venice”
Venezia e Facebook insieme per affiancare le piccole realtà commerciali e produttive nella trasformazione digitale

Censis, le tecnologie digitali rafforzano la didattica
Gli insegnanti ritengono che siano in grado di rendere coinvolgente ed efficace l'apprendimento a distanza e in presenza

Circolare ai prefetti sull’applicazione del Decreto legge 13 marzo 2021, n.30
Contiene le indicazioni sulle misure di contrasto al Covid 19 adottate anche in previsione delle imminenti festività pasquali

Brescia, Trento e Pesaro finaliste del premio Città italiana dei Giovani 2021
Promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e l'Agenzia Nazionale per i Giovani

Milano, l’agenda culturale del Comune nel calendario Digital Week
L’agenda digitale della cultura in sette appuntamenti (17-20 marzo)

Recovery: Brunetta, largo ai giovani nella Pa per dare i migliori servizi a famiglie e imprese
Il programma di rinnovamento burocratico illustrato dal Ministro in una intervista al TG5

Recovery, Franceschini: 5,6 miliardi per la cultura, settore traino per l’economia
La riapertura prevista per il 27 marzo per cinema e teatri al momento si applicherà solo alla Sardegna

Toscana, bando per iniziative dei Comuni su Dante
Obiettivo, ottenere finanziamenti regionali per le celebrazioni in occasione del settecentenario della morte del Sommo Poeta

Didacta è online, la fiera dedicata all’innovazione nella scuola
In programma 647 eventi fra seminari, convegni, webinar e workshop

Intelligenza artificiale: quale futuro per il lavoro?
Oggi, 17 marzo alle ore 17, secondo workshop coordinato dalla Fondazione Cotec e realizzato dall’Università Roma Tre

Imprese, credito d’imposta per la formazione 4.0
Sostegno alla trasformazione digitale

Una città a 15 minuti, Milano sperimenta nuovi spazi e modi di lavorare
Un incontro in streaming ha messo a confronto istituzioni, imprese e sindacati sulle prospettive di una città sempre più intelligente che guarda al domani

Per la pandemia recuperati dall’Italia cospicui fondi Ue non spesi
Circa 5,5 mld riprogrammati per sanità e aiuti

Roma Capitale partecipa al bando MIT con tre progetti per l’Abitare
Riguardano Tor Bella Monaca, Cardinal Capranica e Porto Fluviale

A Magliano D’Alpi inizia la rivoluzione energetica
Dal decreto Milleproroghe nasce la prima CER, Comunità Energetica da fonti Rinnovabili promotrice dell’autoconsumo e della transizione ecologica

Turismo: il grande malato del 2020
In Italia pernottamenti negli hotel più che dimezzati per la pandemia. Bruciati 230 mln di notti, -52% in tutta la Ue

Piccoli Comuni: la pandemia evidenzia la debolezza del sistema welfare e sanitario
Castelli (Anci): servizi concentrati nei grandi centri

Sud: avviate 2.800 assunzioni per progetti Pnrr
Così la ministra per il Sud Mara Carfagna nel corso di un'audizione in parlamento sul Piani di ripresa e resilienza

Dl Sostegni: fino 3 mld agli Enti locali, 2 mld per il fisco
Lo scrive sui social il viceministro dell'Economia e delle Finanze Laura Castelli

Anac, consultazione Linee guida affidamenti in house: nuovo termine per le osservazioni 31 marzo 2021
Il precedente termine per inviare le osservazioni era fissato al 15 marzo 2021 ore 24.00

Covid, boom del web in Italia: 600mila nuovo domini
La mappa dell’Italia digitale: Milano e Bolzano le province con l’utenza più diffusa, seguite da Firenze, Rimini e Bologna

Fisco, Mef: nel 2020 entrate tributarie diminuiscono del 6,4%
Nel complesso meno 46.651 milioni di euro rispetto all'analogo periodo dell'anno 2019

4,5 mln per il Mezzogiorno, pubblicato il bando della Fondazione “Con il Sud”
Il Rapporto annuale dell'Osservatorio nazionale Sharing Mobility evidenzia che le sperimentazioni di micromobilità nel Sud Italia sono sporadiche e riguardano pochi capoluoghi di provincia

Appalti, quando è impugnabile la composizione della Commissione di gara
Lo chiarisce il Consiglio di Stato, sez. III, con la sentenza 11 marzo 2021, n. 2094

Crescono i nuovi cittadini dell’Unione europea
Nel 2019 sono stati 706mila in totale, il 18% in Italia

Rimini, il Comune vara il Piano di salvaguardia della balneazione 2.0
Obiettivo: potenziare la sicurezza idraulica del territorio con nuovi interventi alle vasche sud e alle reti afferenti

Made in Piceno, i Comuni aprono un marketplace per il territorio
Bim Tronto, il Consorzio degli enti locali del Piceno, ha lanciato un’iniziativa a supporto del commercio locale creando una nuova piattaforma digitale

Innohub, la piattaforma che vigilerà su 200mila km di canali idrici
La digitalizzazione del reticolo idraulico razionalizzerà l'uso dell'acqua individuando criticità statiche e prelievi abusivi

Covid-19, c’è il Piano per la campagna vaccinale nazionale
Obiettivo: raggiungere a regime il numero di 500mila somministrazioni al giorno su base nazionale

Covid19, 47 mln di controlli a persone e attività in un anno
Bilancio del Viminale sull’azione di sorveglianza e verifica svolta dall’inizio della pandemia

“Informative privacy più chiare grazie alle icone? E’ possibile”. Contest del Garante
Le proposte dovranno essere inviate entro il 30 maggio 2021 all’indirizzo mail: icone@gpdp.it

A Bergamo il Premio Nazionale del Paesaggio
Il premio promuove una virtuosa competizione per tutelare il nostro patrimonio storico, artistico e ambientale

Mef, proroghe per fatture elettroniche 2019 e trasmissione telematica Certificazione Unica
Accolte le richieste degli operatori del settore impegnati nella gestione dei numerosi adempimenti connessi alle misure straordinarie varate dal Governo per far fronte alla crisi

Partecipazioni delle Pa, al via la revisione periodica e il censimento annuale
Le Amministrazioni pubbliche a partire dal 3 marzo 2021 devono comunicare i loro dati attraverso l’applicativo Partecipazioni del Portale Tesoro

Miur, nota operativa su frequenza alunni con bisogni educativi speciali e con disabilità
Riguarda l’attività in presenza delle alunne e degli alunni con queste caratteristiche ai sensi del Dpcm 2 marzo

Turismo, Nardella: rilanciare le città d’arte per rilanciare il Paese
Presentato un decalogo di proposte insieme al Sindaco di Venezia

Annullamento autorizzazione paesaggistica e necessità di indicare le norme violate
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 10 marzo 2021 n. 2041

Mims: dal Parlamento via libera al commissariamento di 58 opere per un valore di 66 miliardi di euro
Il Ministro Giovannini: "A breve una seconda lista di opere da commissariare”.

Decreto sostegni, focus delle principali misure contenute nella bozza
Gli interventi per assicurare le funzioni degli enti territoriali e altre disposizioni urgenti

La nuova amministrazione può avvalersi del termine di 60 giorni per deliberare il piano di riequilibrio finanziario pluriennale
Corte Costituzionale, sentenza 11/3/2021 n. 34

Mef, modifica dei termini per i versamenti dell’imposta sui servizi digitali
Comprende anche la presentazione della relativa dichiarazione

La scuola come ecosistema è il motore della rinascita del Paese
I dati della XX edizione del Rapporto di Legambiente: cronico il divario Nord/Sud

Bologna, la Ciclovia del Sole verrà inaugurata il 13 aprile
Il Sindaco Virginio Merola e il presidente della Regione Stefano Bonaccini, affiancati dal Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini, taglieranno il nastro

Genova, progetto Scuole sicure
Sistemi di video sorveglianza contro lo spaccio installati in 56 istituti

Più digitale nel Comune di Ala con pArLA
Lo sportello organizzato dall’amministrazione cittadina per aiutare le persone resistenti alla tecnologia ad accedere a tutti i servizi

Dantedì, Roberto Benigni leggerà la Divina Commedia al Quirinale
“E quindi uscimmo a riveder le stelle, siamo tutti in attesa di riveder le stelle, ascoltare musica, vedere teatro, guardare cinema nelle meravigliose piazze italiane”

Elezioni 2021, consultazioni differite tra il 15 settembre e il 15 ottobre
Approvato dal Cdm il decreto-legge su proposta del presidente Draghi e del ministro Lamorgese per il perdurare dell'emergenza Covid19

Progettazione Enti locali, gare per 300 mln entro il 10 maggio
Riguardano la messa in sicurezza del territorio e l’efficientamento energetico delle scuole

Rifiuti urbani, cala lievemente la produzione italiana
Lo rende noto Eurostat riferendo di 499 chili annui contro i 502 della media Ue
ANCI Risponde
BANDA ULTRA LARGA
- AGEL
- Agricoltura
- Ambiente
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Innovazione
- Istituzioni
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Opere pubbliche
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare